Porchiano del Monte, di Amelia TR, non quello di Todi PG. Teatro all'aperto con estensioni al bosco.
Dedicato a Iacopone da Todi. Spettacoli, edizioni e divulgazioni del Poetone Iacopone ma anche del
Poetino Angelo Pii e Divina Corriera di Buddha Bus. Artisti e non artisti benvenuti ad esibirsi .
Idem
su carta, entro preziosa antologia di Iacopone (con traduzioni e
note, a sempre a cura di P.C.) in "La poesia religiosa del
Duecento", Rizzoli, Milano 2001.
Ulteriore
traduzione in: "IdT, Laude" a cura di Luigi Maria Reale,
EFFE, S. Sisto di PG 2006.
Canticchiato alla buona.
Puoi leggerne online, la ottima traduzione di Paolo Canettieri
"https://paolocanettieri.wordpress.com/article/iacopone-da-todi-vyvpjuoxc2n0-17/".
Idem su carta, entro preziosa antologia di Iacopone, con traduzioni e
note a sempre a cura di P.C. in La poesia religiosa del Duecento.
Rizzoli, Milano 2001.
Ulteriore traduzione in: "IdT, Laude" a cura di Luigi Maria Reale, EFFE,
S. Sisto di Perugia 2006.
Una nostra traduzione "verseggiata" (con varie opinabili note) su qesto blog e forse su academia.edu di Luciano Ghersi. Certamente stampata su carta pregevole (Ed.
Casrtum Fortiani 2016), soltanto presso Teatro alle Scale di Porchiano.
Oltre a Tresatti, Ageno, Mancini eccetera, Enzo Rabboni esaminò questa
"Carceraria"su: AA. VV. "Iacopone Poeta" Bulzoni 2007. Più brevemente
Matteo Leonardi in (a cura di) "IdT, Laude", Olschki 2010.
Si suggerisce infine la lettura della lauda gemella (ma sovvertita) "Que
farai Pier da Morrone? / ei venuto al paragone!", rivolta in precedenza
a Celestino 5°, il papa soppresso da Bonifazio 8°, cui pare alludere il
"bon beneficione" che chiude Carceraria. Del resto Celestino finì
assai peggio la sua reclusione: inchiodato nel cranio.