Non è stato possibile diffindere altrimenti il presente Comunicato Stampa.
Di conseguenza, l'evento è rinviato.
comunicato
stampa
comunicato
stampa
"La
Storia del Poetino, Angelo Pii"
presentazione
e recita a cura di Luciano Ghersi
della
Storia in versi di Davide Lazzaretti
Arcidosso
(GR), 7 novembre 2020, ore 16.30.
Fu
battezzato al tempio in braccia
ai suoi
nel
mese di Novembre, il giorno Sette.
Davide
fu chiamato e non v'annoi … (Angelo
Pii)
Per
celebrare Davide Lazzaretti (Arcidosso
1834, Bàgnore 1878), riformatore
sociale religlioso, scomunicato dalla Chiesa e poi ucciso dalla
polizia Sabauda, il 7
Novembre alle ore 16.30
in Arcidosso, al sagrato della chiesa ove, nella stessa
data, il Lazzaretti fu battezzato, sono
presentati da Luciano Ghersi, curatore dell’edizione annotata, i
due volumi de La Storia
del Poetino, Angelo Pii, poeta
contadino e compagno del Lazzaretti.
Angelo
Pii, detto il Poetino, nel 1907 cantò in rima l’Avventura
artistica, mistica e sociale del Lazzaretti in un poema in dieci
Canti, capolavoro letterario che,
purtoppo fino a oggi, restava quasi ignoto.
Luciano
Ghersi ha pazientemente rescritto e annotato tale esatto documento
delle strabilianti vicende del Lazzaretti il quale, di umili origini,
a 33 anni ebbe visioni mistiche ed
intraprese un
personalissimo percorso spirituale che
lo portò a fondare
una comunità ispirata a quelle dei primi cristiani, con gli stessi
ideali di uguaglianza, solidarietà e lavoro in comune. I
fatti si
svolsero
negli
anni successivi alla unificazione dell’Italia, periodo di
burrascosa transizione per il nostro Paese.
Condannato
dalla Chiesa come eretico, perseguitato dalla Legge, e finalmente
ucciso dalla Polizia Sabauda, il Lazzaretti attirò invece,
l’attenzione di personaggi illustri, in Italia e all’estero, come
Lombroso, don Bosco, Maupassant, Gramsci, Verga, Tolstoj e padre
Balducci. Anche Simone Cristicchi ha voluto dedicare a Lazzaretti un
romanzo, “Il secondo figlio di Dio” (Mondadori, 2016), divenuto
poi uno spettacolo teatrale.
________________________
Luciano
Ghersi, Genova, 1952, ha vissuto lungamente in un casale alle falde
del Monte Labro, teatro dell’azione di Lazzaretti; nel 1998 aveva
già riassunto il poema del Pii in un libro Millelire di
Stampa Alternativa. Trasferitosi in Umbria, nel suo piccolo “
Teatro alle Scale” di Porchiano del Monte, Amelia, ha pure
divulgato ballate giullaresche di Jacopone da Todi – mistico,
ribelle e scomunicato, altrettanto che il Lazzaretti.
-
Fatte salve le debite distanze, vigenti a norma di salute pubblica.
-
In caso di maltempo, la presentazione avverrà sotto la volta di
Porta Talassese.
-
I due volumi saranno offerti al 60% del prezzo corrente online.
INFO
338 6762691
ONLINE:
iacoponedatodi.blogspot.it - Evento FB: “La
Storia del Poetino, Angelo Pii".